ROVERWAY:STIAMO ARRIVANDO!

 

 

foto 142 GIORGIAfoto 009 FEDERICOIMG. 265LUCA

 

“Perché Roverway?” è questa la domanda a cui Luca, Giorgia e Federico, sono stati chiamati a rispondere in questi giorni, quando ormai il conto alla rovescia per l’evento fa già sentire l’odore  speziato e dolce della Provenza, il sapore della baguette, l’accento francese.

I  nostri compagni di Clan, infatti,  insieme a 5 000 altri scout provenienti da tutta Europa, prenderanno parte al Roverway: si tratta di un evento internazionale dedicato ai Rover e alle Scolte, che quest’anno giunge così alla sua 5 edizione.

La prima edizione del  Roverway, “People in Motion – Gente in Cammino”, si è svolta nel 2003 in Portogallo; tre anni dopo è la volta dell’Italia, con  “Dare to Share – Osare la Condivisione”; Open Up è invece il motto il  Roverway ospitato dall’Islanda nel 2009 . “See Feel Follow” è l’edizione del 2012, che è stata invece ospitata nella “Terra dei mille laghi”.

Quest’anno è la Francia che si fa tenda e strada per i Rover e le Scolte, per questi giovani cittadini del mondo.                                                                                                                                                                                                                                                                       Le parole chiave del Roverway 2016 quest’anno saranno ben tre:

  • Commitment (impegno): durante il RW verrà valorizzato l’impegno dei giovani nella propria realtà e ci saranno occasioni anche per farlo concretamente – durante le routes si farà servizio con un partner locale;
  • Co-construction: il campo verrà organizzato insieme, sia con i contingenti sia con i rover e le scolte, che saranno protagonisti nello scegliere e nel concepire il RW;
  • European Citizenship (cittadinanza europea): scopriremo cosa voglia dire essere cittadini europei e anche cittadini del mondo imparando il valore aggiunto dello scoutismo e del guidismo per partecipare concretamente al cambiamento che sogniamo per il nostro futuro di cittadini europei.

 

La cerimonia di apertura è prevista per il 3 agosto 2016 in 7 città diverse della Francia (Lille, Strasburgo, Rennes, Marsiglia, Parigi, Lione, Tolosa), a seconda della patrol di appartenenza.

Le Patrol, dei Clan di formazione di circa 8/12 partecipanti, durante il RW saranno raggruppate in Tribes (Tribù), composte da max 48 partecipanti provenienti da almeno 4 paesi, che vivranno insieme i giorni di route e successivamente il campo fisso a Jambville (vicino a Parigi).

Ciascuna tribe prenderà parte ad una delle routes previste in tutta la Francia per la durata: sono 100 i percorsi possibili, tra i più disparati curiosi, dalla strada che ORNAVIK, un esperienza che vede Scolte e Rover impersonare i Vichinghi, a  quello dedicato a Victor Hugo. Ciascuna Route fa suo uno dei quattro temi fondamentali dell’incontro: Pace, Cultura, Ambiente e Solidarietà.

Luca, appartenente alla Patrol Lazio/Abruzzo “Liri” ,

Federico, della Patrol Lazio 1 “I figli di Enea” Patrol, che troviamo in Normandia.

Nell’area del Mediterraneo invece ci sarà Giorgia, della Patrol Lazio 2 “Imperivm”, affronterà la Via Domitia, opera proprio dell’Impero Romano.

Il 10 agosto poi convergeranno tutti e tre a Jambville, nell’Ile de France,  dove si svolgeranno le attività del campo fisso: 5 giorni di scambi, attività, veglie e feste, di cui una giornata a Parigi, per concludere con la cerimonia di chiusura prevista per il 14 agosto.

È la seconda volta che il nostro Clan è presente al Roverway: nel 2012 Gabriele e Giulia, ora Capi Reparto del Gruppo, avevano già preso parte alla 4^ edizione in Finlandia e ora passeranno il testimone a Luca , Giorgia, e Federico. I due Rover e la Scolta  rappresenteranno in Francia  il Clan, la Zona, lo Scoutismo Italiano.

 

Ma la domanda rimane aperta: perché il Roverway? I nostri tre compagni, come del resto tutto Contingente Italiano, hanno scelto di prendere parte al Roverway per motivi diversi: per condividere, per conoscere, per incontrare. Motivazioni diverse è vero, ma che si fondano tutte sul comune desiderio di “mettere in comune”:  per un’europa unita nella diversità!

 

Che dire ragazzi: fateci onore e bonne chance!

 

USCITA AL CASTAGNETO DI SEZZE 21-22/05

All’inizio dell’anno ci siamo posti come obbiettivo di fare un uscita al mese,e ce l’abbiamo fatta. Come ultima uscita abbiamo deciso di fare strada(camminare) e di dormire in tenda. Questi due requisiti hanno fatto si che Sabato 21 Maggio ci siamo fatti lasciare sotto Bassiano con le macchine,e preso  un  sentiero boscoso/montagnoso siamo saliti e ci siamo ritrovati davanti l’eremo del Crocifisso di Bassiano. Guidati dal custode Pietro abbiamo visitato l’eremo. All’interno è custodita un grande crocifisso in legno, costruito nel 1637 da Vincenzo Pietrosanti.

foto 001 foto 006 foto 010 foto 013 foto 015 foto 020 foto 028 foto 032 foto 036

Dopo aver salutato l’eremo e Pietro ci siamo incamminati verso Bassiano, e da li abbiamo preso la strada verso Sezze. Dopo tanti errori e incertezze, finalmente siamo giunti al Castagneto, un bosco pieno di castagni e qualche ciliegio. Nel bosco si trova una casa costruita con uno stile particolare,tanto particolare da sembrare parte del bosco.

foto 064 foto 062 foto 063

 

La sera appena arrivati abbiamo montato le tende e acceso il fuoco per la brace:

foto 077 foto 065

La mattina seguente dopo la colazione ed un momento di catechesi abbiamo fatto dei giochi ,visitato la casa del bosco e parlato del CAPITOLO SCOUT…che ancora non ho capito cosa è ma la prossima volta ve lo dico. Dopo aver finito ciò che era da finire, ognuno è tornato a casa (in macchina).

foto 139 foto 089 foto 099 foto 100 foto 106 foto 113 foto 114 foto 122 foto 130 foto 131 foto 138

USCITA A TERRACINA 16-17/04

Il giorno 16 Aprile noi del Clan Sirio ci siamo riuniti a Bainsizza,per poi giungere a Terracina con le macchine. Li siamo stati accolti nella sede scout dei lupetti e dall’allegria della piazza di Terracina. Poi ci siamo incamminati verso il Tempio di Giove;dopo un po di salite siamo giunti al tempio e lo abbiamo visitato.

Bella vista,bello spettacolo.Insomma poi siamo scesi e dopo aver mangiato abbiamo visto Terracina di notte.

La mattina seguente abbiamo partecipato alla Messa con gli scout di Terracina e poi abbiamo fatto dei momenti di riflessioni ove il tema centrale era la carta di Clan…roba da Scout…

ecco le foto spero sappiano raccontare meglio di come ho fatto io:

foto 311 foto 150 foto 159 foto 160 foto 169 foto 171 foto 179 foto 211 foto 212 foto 213 foto 218 foto 224 foto 227 foto 239 foto 241 foto 242 foto 299