Quest’anno è stata la bellissima zona di Firenze ad ospitare la Route del Clan Sirio, durata dal 23 al 30 Luglio.
23 Luglio : La mattina di quel giorno ci siamo trovati a Latina Scalo , e dopo esserci divisi equamente tende e spiritiere,siamo partiti con il treno diretto alla stazione Termini, per poi prenderne un altro diretto a Firenze. Da li siamo andati nella base scout CNGEI, la stessa base che ci avrebbe ospitato quella sera. Quel pomeriggio è diventato occasione per riflettere e giocare al riguardo del Capitolo che ci eravamo prefissati: I CARE, quello di Don Milani.Ma non è finita qui. Quel Sabato sera infatti lo abbiamo passato visitando Firenze!
24 Luglio: La mattina del 24 abbiamo di nuovo preso il treno, questa volta diretto a Rùfina. Da li è cominciata la vera Route. Zaini in spalla, e si parte alla volta di Acone! Dopo un po di salite che aumentavano la nostra voglia di arrivare, giungiamo ad Acone, dove pranziamo e ci riposiamo, perché il primo giorno di cammino non finisce li. Quindi dopo pranzo si riparte verso Tamburino , dove dormiremo nella Bottega del Monte Giovi. Altre salite,e arriviamo alla meta, e piantiamo le nostre tende vicino ad un laghetto dove i pescatori stavano praticando pesca sportiva. Dopo la doccia ,la cena, e dopo la cena un divertente fuoco serale senza fuoco!
25 Luglio: Da Tamburino,quella mattina ci siamo diretti forse alla tappa più fondamentale della Route: Barbiana. L’argomento che abbiamo intrapreso infatti ruotava attorno alla figura di Don Milani a Barbiana.Ad aspettarci al paesello c’era un ex-alunno del prete,che ci ha raccontato come era vivere la scuola di Barbiana. Per chi non sapesse di cosa sto scrivendo, andate a vedere questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_di_Barbiana. Momenti di riflessione e di gioco hanno seguito la visita della scuola, e dopo questi momenti siamo ripartiti per arrivare ad una bellisima base scout situata a San Cresci. Quella sera abbiamo mangiato sotto un cielo stupendo!
26 Luglio: La mattina del 26 da Cresci siamo arrivati a Borgo San Lorenzo(si,vicino l’autodromo del Mugello),più precisamente al Villaggio la Brocchi una casa d’accoglienza per famiglie immigrate, in modo da aiutarle nel loro inserimento della società. Infatti proprio questo giorno avrebbe fatto diventare quella che era una route di cammino in una route di servizio, dove avremmo aiutato l’associazione attraverso compiti che ci avrebbero affidato.Ma questa metamorfosi avrebbe dovuto aspettare un giorno.Infatti durante il primo pomeriggio i capi ci dicono che dobbiamo fare hike! E niente…ciò che si fa all’hike rimane all’hike.
27 Luglio: Ritornati dall’hike, cominciamo subito a fare servizio. La prima cosa da fare era smontare un soppalco,e montare dei mobili in un altra casa dell’associazione. Con un po di fatica riusciamo a completare la prima parte del lavoro. Il pomeriggio invece prestiamo un servizio più sociale: far divertire le persone accolte, con canti e ban, in modo anche da aiutarli ad imparare l’italiano. Nel frattempo durante i momenti liberi giocavamo e facevamo conoscenza dei bambini del centro.
28 Luglio-29 Luglio: Abbiamo continuato il servizio fino al 29. La sera dell’ultimo giorno siamo andati a San Lorenzo…e abbiamo mangiato pizza e gelato! La sera la abbiamo passata con i bambini del centro,a guardare un film di animazione “Hotel Transilvania 2”.
30 Luglio: Siamo tornati a casa, per sapere i treni che abbiamo preso vai al punto 23 Luglio e leggi al contrario!