ROUTE ESTIVA 2015-2016

Quest’anno è stata la bellissima zona di Firenze ad ospitare la Route del Clan Sirio, durata dal 23 al 30 Luglio.

23 Luglio : La mattina di quel giorno ci siamo trovati a Latina Scalo , e dopo esserci divisi equamente tende e spiritiere,siamo partiti con il treno diretto alla stazione Termini, per poi prenderne un altro diretto a Firenze. Da li siamo andati nella base scout CNGEI, la stessa base che ci avrebbe ospitato quella sera. Quel pomeriggio è diventato occasione per riflettere e giocare al riguardo del Capitolo che ci eravamo prefissati: I CARE, quello di Don Milani.Ma non è finita qui. Quel Sabato sera infatti lo abbiamo passato visitando Firenze!

002003 004 009 013 014 020 037 040 002 165 094 089 088 087 083 078

24 Luglio: La mattina del 24 abbiamo di nuovo preso il treno, questa volta diretto a Rùfina. Da li è cominciata la vera Route. Zaini in spalla, e si parte alla volta di Acone! Dopo un po di salite che aumentavano la nostra voglia di arrivare, giungiamo ad Acone, dove pranziamo e ci riposiamo, perché il primo giorno di cammino non finisce li. Quindi dopo pranzo si riparte verso Tamburino , dove dormiremo nella Bottega del Monte Giovi. Altre salite,e arriviamo alla meta, e piantiamo le nostre tende vicino ad un laghetto dove i pescatori stavano praticando pesca sportiva. Dopo la doccia ,la cena, e dopo la cena un divertente fuoco serale senza fuoco!

179 177 193 227 241 268 274 283 288

 

25 Luglio: Da Tamburino,quella mattina ci siamo diretti forse alla tappa più fondamentale della Route: Barbiana. L’argomento che abbiamo intrapreso infatti ruotava attorno alla figura di Don Milani a Barbiana.Ad aspettarci al paesello c’era un ex-alunno del prete,che ci ha raccontato come era vivere la scuola di Barbiana. Per chi non sapesse di cosa sto scrivendo, andate a vedere questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_di_Barbiana. Momenti di riflessione e di gioco hanno seguito la visita della scuola, e dopo questi momenti siamo ripartiti per arrivare ad una bellisima base scout situata a San Cresci. Quella sera abbiamo mangiato sotto un cielo stupendo!

 

513 331 332 338 348 354 356 363 364 385 386 404 405 419 420 485 486 491 495 496 497 498 503

 

26 Luglio: La mattina del 26 da Cresci siamo arrivati a Borgo San Lorenzo(si,vicino l’autodromo del Mugello),più precisamente al Villaggio la Brocchi una casa d’accoglienza per famiglie immigrate, in modo da aiutarle nel loro inserimento della società. Infatti proprio questo giorno avrebbe fatto diventare quella che era una route di cammino in una route di servizio, dove avremmo aiutato l’associazione attraverso compiti che ci avrebbero affidato.Ma questa metamorfosi avrebbe dovuto aspettare un giorno.Infatti durante il primo pomeriggio i capi ci dicono che dobbiamo fare hike! E niente…ciò che si fa all’hike rimane all’hike.

528 529 530

27 Luglio: Ritornati dall’hike, cominciamo subito a fare servizio. La prima cosa da fare era smontare un soppalco,e montare dei mobili in un altra casa dell’associazione. Con un po di fatica riusciamo a completare la prima parte del lavoro. Il pomeriggio invece prestiamo un servizio più sociale: far divertire le persone accolte, con canti e ban, in modo anche da aiutarli ad imparare l’italiano. Nel frattempo durante i momenti liberi giocavamo e facevamo conoscenza dei bambini del centro.

551 552 555 557 558 559 560 561 564 572 627

28 Luglio-29 Luglio: Abbiamo continuato il servizio fino al 29. La sera dell’ultimo giorno siamo andati a San Lorenzo…e abbiamo mangiato pizza e gelato! La sera la abbiamo passata con i bambini del centro,a guardare un film di animazione “Hotel Transilvania 2”.

837 646 663 700 704 706 731 775 776 783 787 795 815 816 822 828 836

30 Luglio: Siamo tornati a casa, per sapere i treni che abbiamo preso vai al punto 23 Luglio e leggi al contrario!

ROVERWAY:STIAMO ARRIVANDO!

 

 

foto 142 GIORGIAfoto 009 FEDERICOIMG. 265LUCA

 

“Perché Roverway?” è questa la domanda a cui Luca, Giorgia e Federico, sono stati chiamati a rispondere in questi giorni, quando ormai il conto alla rovescia per l’evento fa già sentire l’odore  speziato e dolce della Provenza, il sapore della baguette, l’accento francese.

I  nostri compagni di Clan, infatti,  insieme a 5 000 altri scout provenienti da tutta Europa, prenderanno parte al Roverway: si tratta di un evento internazionale dedicato ai Rover e alle Scolte, che quest’anno giunge così alla sua 5 edizione.

La prima edizione del  Roverway, “People in Motion – Gente in Cammino”, si è svolta nel 2003 in Portogallo; tre anni dopo è la volta dell’Italia, con  “Dare to Share – Osare la Condivisione”; Open Up è invece il motto il  Roverway ospitato dall’Islanda nel 2009 . “See Feel Follow” è l’edizione del 2012, che è stata invece ospitata nella “Terra dei mille laghi”.

Quest’anno è la Francia che si fa tenda e strada per i Rover e le Scolte, per questi giovani cittadini del mondo.                                                                                                                                                                                                                                                                       Le parole chiave del Roverway 2016 quest’anno saranno ben tre:

  • Commitment (impegno): durante il RW verrà valorizzato l’impegno dei giovani nella propria realtà e ci saranno occasioni anche per farlo concretamente – durante le routes si farà servizio con un partner locale;
  • Co-construction: il campo verrà organizzato insieme, sia con i contingenti sia con i rover e le scolte, che saranno protagonisti nello scegliere e nel concepire il RW;
  • European Citizenship (cittadinanza europea): scopriremo cosa voglia dire essere cittadini europei e anche cittadini del mondo imparando il valore aggiunto dello scoutismo e del guidismo per partecipare concretamente al cambiamento che sogniamo per il nostro futuro di cittadini europei.

 

La cerimonia di apertura è prevista per il 3 agosto 2016 in 7 città diverse della Francia (Lille, Strasburgo, Rennes, Marsiglia, Parigi, Lione, Tolosa), a seconda della patrol di appartenenza.

Le Patrol, dei Clan di formazione di circa 8/12 partecipanti, durante il RW saranno raggruppate in Tribes (Tribù), composte da max 48 partecipanti provenienti da almeno 4 paesi, che vivranno insieme i giorni di route e successivamente il campo fisso a Jambville (vicino a Parigi).

Ciascuna tribe prenderà parte ad una delle routes previste in tutta la Francia per la durata: sono 100 i percorsi possibili, tra i più disparati curiosi, dalla strada che ORNAVIK, un esperienza che vede Scolte e Rover impersonare i Vichinghi, a  quello dedicato a Victor Hugo. Ciascuna Route fa suo uno dei quattro temi fondamentali dell’incontro: Pace, Cultura, Ambiente e Solidarietà.

Luca, appartenente alla Patrol Lazio/Abruzzo “Liri” ,

Federico, della Patrol Lazio 1 “I figli di Enea” Patrol, che troviamo in Normandia.

Nell’area del Mediterraneo invece ci sarà Giorgia, della Patrol Lazio 2 “Imperivm”, affronterà la Via Domitia, opera proprio dell’Impero Romano.

Il 10 agosto poi convergeranno tutti e tre a Jambville, nell’Ile de France,  dove si svolgeranno le attività del campo fisso: 5 giorni di scambi, attività, veglie e feste, di cui una giornata a Parigi, per concludere con la cerimonia di chiusura prevista per il 14 agosto.

È la seconda volta che il nostro Clan è presente al Roverway: nel 2012 Gabriele e Giulia, ora Capi Reparto del Gruppo, avevano già preso parte alla 4^ edizione in Finlandia e ora passeranno il testimone a Luca , Giorgia, e Federico. I due Rover e la Scolta  rappresenteranno in Francia  il Clan, la Zona, lo Scoutismo Italiano.

 

Ma la domanda rimane aperta: perché il Roverway? I nostri tre compagni, come del resto tutto Contingente Italiano, hanno scelto di prendere parte al Roverway per motivi diversi: per condividere, per conoscere, per incontrare. Motivazioni diverse è vero, ma che si fondano tutte sul comune desiderio di “mettere in comune”:  per un’europa unita nella diversità!

 

Che dire ragazzi: fateci onore e bonne chance!

 

USCITA AL CASTAGNETO DI SEZZE 21-22/05

All’inizio dell’anno ci siamo posti come obbiettivo di fare un uscita al mese,e ce l’abbiamo fatta. Come ultima uscita abbiamo deciso di fare strada(camminare) e di dormire in tenda. Questi due requisiti hanno fatto si che Sabato 21 Maggio ci siamo fatti lasciare sotto Bassiano con le macchine,e preso  un  sentiero boscoso/montagnoso siamo saliti e ci siamo ritrovati davanti l’eremo del Crocifisso di Bassiano. Guidati dal custode Pietro abbiamo visitato l’eremo. All’interno è custodita un grande crocifisso in legno, costruito nel 1637 da Vincenzo Pietrosanti.

foto 001 foto 006 foto 010 foto 013 foto 015 foto 020 foto 028 foto 032 foto 036

Dopo aver salutato l’eremo e Pietro ci siamo incamminati verso Bassiano, e da li abbiamo preso la strada verso Sezze. Dopo tanti errori e incertezze, finalmente siamo giunti al Castagneto, un bosco pieno di castagni e qualche ciliegio. Nel bosco si trova una casa costruita con uno stile particolare,tanto particolare da sembrare parte del bosco.

foto 064 foto 062 foto 063

 

La sera appena arrivati abbiamo montato le tende e acceso il fuoco per la brace:

foto 077 foto 065

La mattina seguente dopo la colazione ed un momento di catechesi abbiamo fatto dei giochi ,visitato la casa del bosco e parlato del CAPITOLO SCOUT…che ancora non ho capito cosa è ma la prossima volta ve lo dico. Dopo aver finito ciò che era da finire, ognuno è tornato a casa (in macchina).

foto 139 foto 089 foto 099 foto 100 foto 106 foto 113 foto 114 foto 122 foto 130 foto 131 foto 138